LE E414

La storia delle e414 è una delle più affascinanti in materia ferroviaria. Nata grazie ai primi esperimenti di treno alta velocità a cassa non oscillante: infatti nel 1986 veniva ordinato il prototipo ETR X 500 e la E404 000, e successivamente, nel 1990 entravano in servizio i due primi convogli completi ETR Y 500 denominati "Romolo" e le relative locomotive (E404 001, 002, 003, 004), ai quali succederono la prima serie di treni ETR500 con 60 locomotive E404 (100-159) per un totale di 30 convogli, ordinata nel 1992.

E414 in servizio frecciabianca alla stazione di Bari Centrale
E414 in servizio frecciabianca alla stazione di Bari Centrale

Le macchine presentano una forma innovativa ed aereodinamica, studiata nella camera del vento al fine di ridurre l'attrito con l'aria in esercizio, e sono equipaggiate di 2 carrelli a 2 assi motori ciascuno, capaci di sviluppare una potenza oraria di circa 4400 kW, per una velocità massima di 250 km/h. Le macchine sono monotensione per le sole reti tradizionali a 3000 v in cc, dotate di un pantografo di tipo ATR simmetrico. Questi treni a composizione bloccata di 12 carrozze e 2 locomotive prestano servizio fino al 2006, quando con l'apertura delle nuove linee AV e l'arrrivo dei nuovi ETR500 di seconda serie, ordinati nel 1996, le locomotive vengono ritirate dai servizi Eurostar, ai quali erano assegnate, per entrare a far parte, dopo aver ricevuto opportune modifiche agli organi di trazione e repulsione - con la riclassificazione in E414 - alla flotta ESCI (eurostarcity italia) assieme alle carrozze UICZ, gran confort, self service ed eurofima, sottoposte al progetto 901, nonchè con le altre locomotive tradizionali usate per quel genere di servizi. Attualmente sono in servizio 59 macchine, mentre la 112, dopo essere rimasta vittima del cedimento di un ponte in località Acquaviva delle Fonti nell'ottobre 2005, è stata accantonata e demolita.

E414 intercity alla stazione di Bisceglie
E414 intercity alla stazione di Bisceglie

Nel 2012 la 414 sono entrate ufficialmente nel segmento frecciabianca assumendo la nuova livrea, mentre nel 2019 sono entrate per la prima volta in servizio regolare sui treni intercity, dove sono probabilmente destinate a rimanere fino alla fine della loro gloriosa carriera, che al 2023 ha superato di poco i 30 anni...

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia